Chi siamo
Elvetica Edizioni nasce nel 1967 per volontà di Piero Scanziani affermato intellettuale e scrittore di lingua italiana.
Con l’intento di incoraggiare e sostenere una visione inclusiva della cultura italiana capace di promuovere anche le sollecitazioni provenienti dalla Svizzera Italiana, riattiva attraverso una complessa procedura i diritti della gloriosa Tipografia Elvetica, resa famosa a livello internazionale dalla pubblicazione degli scritti di alcuni fra i più importanti protagonisti del Risorgimento italiano, dal Mazzini al Cattaneo.
In una sorta di continuità ideale fra impegno ideale classico e nuove sollecitazioni culturali, Elvetica Edizioni promuove fin da subito con grande vivacità una politica editoriale innovativa e di grande respiro dando vita a diverse collane tutte con Autori di sicuro talento, alcuni finalisti al Premio Nobel per la Letteratura come lo stesso Scanziani, con grande riscontro nel mondo della cultura.
La Casa Editrice investe con lungimiranza anche nel settore della Cultura Finanziaria e, a partire dal 1978, concepisce e pubblica fino al 2000 in italiano, francese, tedesco ed inglese lo Swiss Financial Year Book, il più famoso Annuario finanziario elvetico di sempre, di cui cedette successivamente i diritti per concentrarsi su nuove sfide editoriali.
Dimostrando una non comune capacità di comprensione delle tendenze del tempo, con una felice intuizione editoriale di nicchia Elvetica Edizioni promuove nello stesso periodo la Collana sulla Cinofilia, con volumi come “Il cane utile” ad esempio, capaci di una rilevante tiratura e di una lunga presenza nella classifiche di vendita.
Nel 2005 nuovi Soci animati da un profondo amore per la cultura rilevano la Casa Editrice conferendo sollecitazioni innovative e promuovendo un modello di gestione prudente e audace insieme che le consente di rimanere protagonista nei propri tradizionali ambiti di competenza nonostante i grandi cambiamenti nel mondo dell’Editoria, e di interpretare contestualmente con successo le complesse sfide editoriali del terzo Millennio.
Sono nate così le Pubblicazioni Multimediali ed i Documentari che ne hanno arricchito il Catalogo editoriale. Con un particolare attenzione alla Ricerca Scientifica nell’ambito dello Sviluppo Sostenibile e Responsabile, delle Risorse Idriche e della grandi sfide del Continente Africano.
Oggi Elvetica Edizioni vanta un patrimonio consolidato di Volumi ormai divenuti Classici, arricchito da un’articolata presenza di Collane e di Titoli più recenti che ne consolidano il ruolo di protagonista nel panorama della Cultura di Lingua Italiana nel mondo.